<< Inizio < Prec. 1 Pross. > Fine >>
  1. anteprima della pagina
    L'organizzazione sindacale com'è uscita dalla revisione del Gran Consiglio fascista

    L'organizzazione sindacale com'è uscita dalla revisione del Gran Consiglio fascista le ritorme approvate anche dal Consiglio del Ministri - 13 Confederai oni invece di 15 - l mezzadri col lavoratori Rema, 28. notte. L'odierno Consiglio dei ministri ha approvato il testo definitivo del regolament...

    Luoghi citati: Italia, Milano, Roma, Torino
  2. anteprima della pagina
    I colloqui e i risultati della giornata

    I colloqui e i risultati della giornata Roma, 15, notte. Ecco la cronaca di questa giornata decisiva delle trattative dell'on. Boselli. Nella mattinata l'on. Boselli ebbe due colloqui: uno con l'on. Salandra, l'altro col sen. Aibertiiii. AU'ex-Presi dente del Consiglio l'on. Boselli rivolse l'in...

  3. anteprima della pagina
    CINQUANT'ANNI FA MORIVA IL GRANDE MEDICO E ANTIFASCISTA di A. Galante Garrone

    CINQUANTANNI FA MORIVA IL GRANDE MEDICO E ANTIFASCISTA E Mario Carrara non giurò per il duce Negli Anni Venti, non erano molti gli studenti di Giurisprudenza che, sul finire del pomeriggio, seguivano all'Istituto di Medicina legale al Valentino le lezioni di Mario Carrara. Era un insegnante rigo...

    Luoghi citati: Bologna, Carrara, Italia, Torino
  4. anteprima della pagina
    I mialpensanti di A. Galante Garrone

    I mialpensanti Non i grandi, eterni problemi, ma piuttosto la pratica della libertà, il suo fisiologico respirare nelle cose di tutti i giorni, o il suo lento, quasi impercettibile affievolirsi: è il tema di un libro recente di A. C. Jcmolo (/ problemi pratici della libertà, ed. Giuffrc). Non la...

    Persone citate: Francesco Raffini, Gesù, Socrate
    Luoghi citati: Europa
  5. anteprima della pagina
    Riabilitazione fallita

    LA FINE DEI BORBONI DI NAPOLI Riabilitazione fallita Grande famiglia quella Acton. Primeggia lord John DalbcrgActon, lo storiografo, il cattolico liberale, il consigliere di Gladstone, riluttante al Sillabo ed al dogma della infallibilità; vi apparteneva donna Laura Mughetti, la grande intellige...

<< Inizio < Prec. 1 Pross. > Fine >>